Ti hanno diagnosticato un linfedema… che sia primario, secondario o post-oncologico, dovrai fare dei trattamenti con un fisioterapista esperto e formato in trattamento dell’edema cronico.
Sì, perché il linfedema è una patologia cronica. Questo significa che la persona che ne è affetta deve essere presa in carico da una équipe specializzata, per evitare che il linfedema peggiori e possa portare a complicanze, come infezioni ripetute o difficoltà a svolgere le attività della vita quotidiana.
Il trattamento del linfedema prevede alcune componenti: cura della cute, bendaggio multi -componente, esercizio fisico sotto compressione, linfodrenaggio. L’ordine in cui ho elencato queste componenti non è casuale…è un ordine di importanza e di efficacia! A queste, universalmente riconosciute come fondamentali, aggiungo l’educazione all’auto- cura. È infatti fondamentale che ti venga spiegato e insegnato tutto quello che puoi fare da solo per prenderti cura del tuo edema. Sempre con il sostegno della tua équipe di riferimento!
Ma chi è il fisioterapista che si occupa di linfedema?
Devi sapere che i fisioterapisti non sono tutti uguali. All’Università riceviamo una formazione “di base”, ma poi ciascuno di noi fa dei corsi post – laurea che lo preparano a lavorare su ciò che più gli piace.
Quindi, quando contatti un fisioterapista per il trattamento del tuo problema, chiedigli se ha fatto dei corsi di formazione sul linfedema. La cosa fondamentale è che sappia fare un bendaggio multi-componente: è un bendaggio particolare, che si impara solo nei corsi dedicati all’edema cronico (il linfedema lo è!) ed è riconosciuto come il trattamento fondamentale del linfedema. Serve infatti a ridurre il volume dell’edema e ad “ammorbidirlo”.
Non ti preoccupare del metodo di linfodrenaggio che utilizza… non c’è infatti una tecnica superiore ad un’altra. Ma ci sono manualità efficaci e altre meno… diciamo che le “carezze” non sono le manovre ritenute ad oggi efficaci per il linfedema!
Un altro consiglio: se il fisioterapista a cui ti rivolgi lavora con una équipe multidisciplinare specializzata sul linfedema, questo è senza dubbio un valore aggiunto! Infatti il trattamento del linfedema è complesso e necessita dell’intervento di varie figure professionali: medico specializzato, tecnico ortopedico, psicologo, e altre ancora.
Quindi, per riassumere:
- Affidati a un fisioterapista iscritto all’albo (garanzia di professionalità): puoi controllare a questo indirizzo: https://webiscritti.tsrmweb.it/public/ricercaiscritti.aspx
- Chiedi al fisioterapista se è formato nel trattamento dell’edema cronico (e quindi del linfedema)
- Chiedi al fisioterapista se fa il bendaggio multi-componente
- Chiedi al fisioterapista se lavora con altre figure professionali specializzate sul linfedema.
Un’ultima cosa fondamentale: il linfedema è una patologia e in quanto tale solo il professionista sanitario può trattarlo, non altre figure!